RSA Aperta
La Fondazione eroga prestazioni di carattere socio-sanitario e assistenziale a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili, come previsto dalla
delibera di Regione Lombardia XII/2856 del 29/07/2024. L'operatività del Servizio è garantita da lunedì a venerdì.
A chi si rivolge
Il Servizio, le cui prestazioni sono a carico del Servizio Sanitario Regionale, è rivolto a persone che vivono al domicilio e che presentano una delle seguenti condizioni:
- malattia di Alzheimer o altra forma di demenza certificata, decadimento cognitivo con scala di valutazione CDR di 0,5, con certificato emesso da Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD);
- non autosufficienza in persone che hanno compiuto 75 anni, riconosciute invalide al 100% e con un livello di dipendenza nelle ADL pari o inferiore al valore di 24 della scala di valutazione Barthel.
Le condizioni, di cui sopra, richiedono la presenza di un caregiver per accedere alla Misura.
La Misura RSA Aperta è, inoltre, compatibile con il Servizio Cure domiciliari e Cure palliative (UCP-Dom), ma non è compatibile con il Centro Diurno Integrato.
Prestazioni erogate
Gli interventi socio-assistenziali sono erogati dopo una Valutazione Multidimensionale (VMD) effettuata al domicilio della persona, per la quale viene richiesta l'attivazione della Misura; la VMD definisce le prestazioni che verranno poi erogate a favore dell'utente.
Tali prestazioni sono caratterizzate da variabilità nella durata e nelle modalità di erogazione, ciò in base al profilo di cura assegnato.
Il profilo Persona con Demenza prevede le seguenti prestazioni:
- intervento di stimolazione cognitiva;
- Intervento di consulenza alla famiglia per disturbi comportamentali;
- intervento di supporto psicologico;
- intervento di sostegno per disturbi del comportamento;
- consulenza e addestramento alla famiglia per la protesizzazione dell'ambiente-abitativo;
- igiene personale completa;
- nursing;
- consulenza legata a problemi di malnutrizione e disfagia.
Il profilo
Anziano non autosufficiente offre le seguenti prestazioni:
- intervento per il mantenimento delle abilità residue;
- consulenza e addestramento alla famiglia per la protesizzazione dell'ambiente abitativo;
- consulenza alla famiglia/caregiver per la gestione di problematiche specifiche legate all'alimentazione;
- consulenza alla famiglia/ caregiver per la gestione di problematiche specifiche relative all'igiene personale;
Modalità di attivazione
I destinatari possono accedere alla
RSA Aperta compilando la domanda, (scaricabile dalla
sezione download di questo sito) consegnandola direttamente presso la sede della Fondazione Casa Ospitale Don Pietro Aresi Onlus, sita in via Facchinetti 2 G, oppure inviando tutta la documentazione a
rsa.aperta@casaospitalearesi.it.
Gli operatori della Fondazione entro 5 giorni lavorativi verificheranno:
- I requisiti per l'accesso al servizio; concorderanno con l'utente/familiare il sopralluogo al domicilio per la valutazione multidimensionale da parte di due professionisti qualificati;
- entro 30 giorni definiranno un Piano di Assistenza Individuale, da condividere con l'utente, dove saranno indicati i tempi e le modalità di erogazione delle prestazioni.